
Italia in fumo: il rischio cresce
64 mila ettari attraversati da grandi incendi nel 2023. Intervista a Nello Musumeci Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
64 mila ettari attraversati da grandi incendi nel 2023. Intervista a Nello Musumeci Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
Sei giorni di trekking per ragazzi dai 7 ai 14 anni, che potranno godere di un’esperienza nuova, immersi nel Parco e nella sua Natura
Casa degli Escartons, a Pragelato (TO): esempio di vivacità culturale di una comunità delle Valli Occitane
Un documento destinato ai Sindaci e Sindache, a tutti i Consiglieri e ai Candidati e Candidate alle elezioni amministrative di giugno
Nasce MountAIn Desk, primo progetto ideato per sostenere la rinascita dei borghi facilitando il lavoro da remoto grazie a un sistema digitale
240 chilometri, percorribili in 19 tappe a piedi e 5 in mountain bike, collegano: 3 aree protette, 7 siti della rete Natura 2000 e 2 ecomusei
Giovedì 4 aprile, presso il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il seminario “Presentazione del Primo Villaggio degli Alpinisti di Regione Lombardia: LOZIO”.
Giro d’affari da 6,1 miliardi: 9 milioni gli italiani hanno trascorso una vacanza in montagna tra gennaio e marzo
Appuntamento martedì 26 marzo e giovedì 4 aprile alle ore 20:45 nella sala del Consiglio per parlare del patrimonio alpino: come valorizzarlo, come tutelarlo
A Saluzzo dal 15 al 17 marzo. Un laboratorio, un’esperienza da vivere e da camminare insieme. La vetrina per i protagonisti della montagna
Tesi di laurea di Francesca Maccarrone e Paolo Perron selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
L’Ecomuseo Colombano Romean, tra Salbetrand e il Parco del Gran Bosco, in provincia di Torino. Racconta la storia del territorio e il rispetto per la montagna