Una nuova legge per consolidare le Unioni Montane
24 Gennaio 2025Il Piemonte è un modello vincente. Dal convegno “Speranza Montagna” l’idea di un tandem con Lombardia e Veneto per scrivere la riforma.
Il Piemonte è un modello vincente. Dal convegno “Speranza Montagna” l’idea di un tandem con Lombardia e Veneto per scrivere la riforma.
Le Green Community stanno trasformando le aree montane e rurali italiane, rendendole esempi di sostenibilità, innovazione e rigenerazione: il volume racconta questa rivoluzione attraverso esperienze concrete, esplorando come questi territori siano diventati protagonisti di uno sviluppo resiliente e comunitario. Un viaggio tra passato, presente e futuro della montagna, che mette in luce una nuova visione di modernità sostenibile.
Uncem annulla l’assemblea nazionale che avrebbe dovuto aprirsi oggi proprio a Subiaco
l’Università di Torino inaugura MONTES, un nuovo corso di laurea triennale dedicato alle Scienze e Tecnologie per la Montagna, con un focus su sostenibilità e innovazione.
La crisi dei collegamenti tra Piemonte e Francia: le infrastrutture in ginocchio
Quasi 100 appuntamenti di Coppa del mondo sulle montagne italiane nel 2024/25
Dalla gara di auto storiche al Winter Trail, passando per la musica elettronica ad alta quota: tante iniziative
per vivere la montagna senza fermarsi mai
Un’avventura imprenditoriale partita come un gioco è diventata un piccolo ma importante punto di
riferimento per la vallata, grazie al riutilizzo di terreni abbandonati e alla produzione di liquori tipici
dell’arco alpino
Un Festival unico nel suo genere che dal 16 gennaio fino al 5 aprile, presso il Milka Paradice Dome di
Pontedilegno – Tonale, propone concerti ed esibizioni musicali all’insegna del… ghiaccio
Da lunedì 13 a mercoledì 23 gennaio, le Universiadi invernali ospiteranno universitari da tutto il mondo. Un
appuntamento che promette di far rivivere le stesse emozioni di Torino 2006
La Campania è l’hub per tre progetti europei di bioeconomia circolare coordinati dal Cluster Spring. Un’opportunità per lo sviluppo del Sud
Intervista a Enrico Camanni, alpinista e scrittore, a Chamois in occasione di alt(r)i Ascolti. Un cittadino che ama la montagna
64 mila ettari attraversati da grandi incendi nel 2023. Intervista a Nello Musumeci Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare.
Riflessioni di Roberto Colombero, Presidente di Uncem Piemonte, sul futuro dei territori montani. Focus sulle Green Communities
Intervista a Luca Maurino, funzionario tecnico dell’Area Conservazione e Biodiversità dei Parchi Alpi Cozie, e Giuseppe Roux Poignant, guardiaparco e responsabile della vigilanza nel Gran Bosco di Salbertrand
Intervista al presidente Mario Montalcini e alla direttrice Daniela Berta
In montagna comanda il pendio. Il salire è un’azione ribelle, poiché sovverte le leggi della fisica; ma lo è anche il semplice abitare, il restare su. Che si tratti di un montanaro o di un alpinista, chi sfida la gravità si muove sempre in direzione contraria.
Un documentario a episodi di Sebastiano Frollo: fatti da raccontare e tante memorie da conservare
Scalate straordinarie e personaggi chiave dell’alpinismo, tra narrazione e riflessioni storiche. Tratto dal libro “Nel castello delle storie” di Marco Albino Ferrar
Stasera su Rai1 arriva «Black out», la serie tv con Alessandro Preziosi ambientata in Vanoi: una valanga travolge le vite di vacanzieri e residenti.
Vado a vivere in montagna? Sì, imparando a fare i conti con “so dove sono”
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 29.12.2022, n. 303, supplemento ordinario n. 43/L, la L. 29.12.2022 n. 197