Mancano i nidi in montagna: così il territorio si spopola.
L’appello Uncem al ministro Valditara: «Senza servizi la montagna si spopola», mancano i servizi per la fascia 0-6.
L’appello Uncem al ministro Valditara: «Senza servizi la montagna si spopola», mancano i servizi per la fascia 0-6.
In Valle di Susa, dove sono 11 gli sportelli abilitati ai servizi digitali, Poste Italiane ha fatto il punto sull’avanzamento delle iniziative per valorizzare i territori locali. Il progetto Polis ha già raggiunto 4500 piccoli comuni in Italia.
Da lunedì 16 dicembre 2024 sarà operativo il nuovo ospedale di Amandola che era stato distrutto dal sisma del 2016
I piccoli comuni sono un punto di forza che deve essere valorizzato
I sindaci e i comuni chiedono un cambio di rotta: le banche non abbandonino i piccoli comuni di montagna seguendo la mera logica di profitto
La bellezza della montagna è protagonista di questo weekend di ottobre. L’iniziativa #CammiNatura lo anima per il sesto anno
Il progetto Italiae si propone di affrontare la frammentazione amministrativa, favorendo processi di ottimizzazione del governo locale attraverso quattro linee di intervento, tre atelier e un osservatorio permanente
Sabato 28 e domenica 29 settembre Cogne attende la Deveteya, la consueta discesa delle mandrie dal pascolo d’alta montagna. Una festa di due giorni con cortei, balli, folklore e buon cibo
Uncem – Unione dei Comuni e degli Enti Montani – lancia la mappatura delle zone montane e chiede il vostro aiuto per avere un disegno adeguato della situazione: compila la form online e prendi parte alle rivoluzione
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Intervista a Enrico Camanni, alpinista e scrittore, a Chamois in occasione di alt(r)i Ascolti. Un cittadino che ama la montagna
Il 10-11 e il 17-18 agosto al Grangia Fest di Eclause convergono artisti e artigiani: quattro giorni di festa, esperienze sensoriali, dibattiti