
Il sogno verticale
18 Aprile 2025La vita e le imprese di Walter Bonatti non solo attraverso i suoi scritti, ma tramite fotografie, appunti e testimonianze. Un ritratto autentico e corale della sua straordinaria avventura alpinistica e umana.
La vita e le imprese di Walter Bonatti non solo attraverso i suoi scritti, ma tramite fotografie, appunti e testimonianze. Un ritratto autentico e corale della sua straordinaria avventura alpinistica e umana.
“Sentivo che questa attività sarebbe stata utile all’alpinismo e agli alpinisti e avevo anche l’ambizione di fare meglio di chi mi aveva preceduto. Di mia iniziativa mi presentai al direttore generale del Touring Club Italiano offrendomi per questo lavoro: ricordo che si meravigliò perché ero senza la cravatta e mi lasciò con poche speranze”.
Il 29 aprile 2007, Hansjörg Auer si dirige da solo verso le Dolomiti. Solo i suoi genitori e uno dei fratelli sanno cosa sta per tentare: scalare la leggendaria Via Attraverso il Pesce, un’impressionante parete di 1200 metri sulla sud della Marmolada, in free solo, senza corde né assicurazioni. Eppure, Auer riesce nell’intento, sotto gli occhi increduli di altri alpinisti presenti. Da quel giorno, il suo nome entra di diritto nella storia dell’alpinismo.
Le montagne hanno sempre evocato sentimenti contrastanti: un tempo considerate luoghi ostili e inaccessibili, oggi sono viste come simboli di bellezza, avventura e scoperta. Una straordinaria trasformazione culturale, qui interpretata alla luce della storia del legame tra l’uomo e le vette: questo libro svela il fascino profondo delle montagne e il desiderio inesauribile di conquistarle, comprenderle e lasciarsi ispirare dalla loro grandiosità.
Settant’anni fa, il K2 entrava nella storia dell’alpinismo e diventava un simbolo per l’Italia. Era il 31 luglio 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiunsero la vetta della seconda montagna più alta della Terra, coronando un’impresa epica, segnata da coraggio, sacrificio e polemiche.
Un diario di avventure, in cui ogni pagina è attraversata dal filo sottile di una ricerca incessante: la vetta, la pace interiore, il significato più profondo delle cose.
Un viaggio tra le vette più alte del mondo per esplorare il cambiamento, tema centrale del libro. Attraverso la montagna, l’autore offre una prospettiva privilegiata per riflettere su questioni globali come il riscaldamento climatico, ma anche sulle sfide quotidiane della vita.
Un viaggio tra le vette più alte del mondo per esplorare il cambiamento, tema centrale del libro. Attraverso la montagna, l’autore offre una prospettiva privilegiata per riflettere su questioni globali come il riscaldamento climatico, ma anche sulle sfide quotidiane della vita.
Non solo una cronaca di successi e battute d’arresto, ma una lezione di resilienza e una filosofia di vita che invita a esplorare i propri limiti e a vivere con determinazione.
In un’epoca in cui il nostro pianeta è messo a dura prova, “La natura dimenticata” emerge come un appello urgente e appassionato per la salvaguardia della natura.
Le Green Community stanno trasformando le aree montane e rurali italiane, rendendole esempi di sostenibilità, innovazione e rigenerazione: il volume racconta questa rivoluzione attraverso esperienze concrete, esplorando come questi territori siano diventati protagonisti di uno sviluppo resiliente e comunitario. Un viaggio tra passato, presente e futuro della montagna, che mette in luce una nuova visione di modernità sostenibile.
Un invito a riconsiderare il nostro rapporto con le montagne, promuovendo una nuova etica per l’alpinismo che tuteli la fragilità degli ecosistemi.