
“Legna Gastronomica: la migliore secondo PEFC”
1 Agosto 2024Un terzo dei consumatori è disposto a pagare di più per cuocere il cibo in maniera sostenibile.
Un terzo dei consumatori è disposto a pagare di più per cuocere il cibo in maniera sostenibile.
progetto del Club Alpino Italiano per l’identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d’acqua.
La carta igienica che usiamo tutti i giorni ha un considerevole peso ambientale. Quanto inquina e su quali alternative possiamo puntare.
La Scuola di montagna è una residenza di 3 giornate di formazione e orientamento per futuri abitanti della
montagna. Un’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale
WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas. Partecipa al progetto, rispondi al questionario
Per la trasformazione delle aree interne e tutte quelle aree che non sono metropolitane, i giovani sono centrali
In Italia manca l’adeguamento culturale e operativo del settore forestale all’applicazione della selvicoltura
Tesi di laurea di Francesca Maccarrone e Paolo Perron selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Italcares: la piattaforma per tutta l’offerta benessere italiana. Obiettivo: generare flussi organizzati di turismo sanitario, termale e del benessere
Uncem sostiene e promuove il Progetto Living Peace International, percorso di educazione per la pace
Tesi di laurea di Miriana Occhineri e Margherita Quarantiello, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Daniele Bottero selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.