
Riscaldamento rinnovabile e sostenibile
L’energia termica certificata PEFC per territori e comunità green. Se ne parla il 22 marzo a Pomaretto (TO)
L’energia termica certificata PEFC per territori e comunità green. Se ne parla il 22 marzo a Pomaretto (TO)
Italcares: la piattaforma per tutta l’offerta benessere italiana. Obiettivo: generare flussi organizzati di turismo sanitario, termale e del benessere
Intervista a Luca Maurino, funzionario tecnico dell’Area Conservazione e Biodiversità dei Parchi Alpi Cozie, e Giuseppe Roux Poignant, guardiaparco e responsabile della vigilanza nel Gran Bosco di Salbertrand
Dall’1 al 4 febbraio a Courmayeur torna la kermesse più alta d’Europa dedicata al design e all’architettura
Tesi di laurea di Miriana Occhineri e Margherita Quarantiello, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Ogni tentativo di estendere la zona di comfort fino a 3.000 metri è uno di troppo
La storia di Alain
Grazie alla tecnica dello snowfarming dai primi di novembre è già possibile sciare su circa 1,5 km dell’anello di pista di fondo della località piemontese.
Tesi di laurea di Alice Pellegrino, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Il taglio del nastro a Merano il 4 novembre, poi appuntamento una volta al mese, a rotazione con Bolzano e Campo Tures
Tesi di laurea di Camilla Nicolini e Chiara Valci, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Un grande pacchetto di lavori per la manutenzione straordinaria nel Parco naturale dell’Orsiera Rocciavrè e nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand