
Le terme emerse dal ghiaccio: paesaggio nel paesaggio
Le nuove terme di Ponte di Legno, in Val Camonica, si ispirano dichiaratamente all’architettura naturale dei ghiacciai, stilizzando la forma di un crepaccio
Le nuove terme di Ponte di Legno, in Val Camonica, si ispirano dichiaratamente all’architettura naturale dei ghiacciai, stilizzando la forma di un crepaccio
A lezione di sostenibilità: la forma architettonica compatta è un’importante precondizione per conseguire una buona efficienza termica ed energetica.
A Sondrio la prima delle tre tappe previste per quest’anno dal tour “Destinazione Winter Games”. Sul tavolo la progettazione dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026. Come il PNRR anche le Olimpiadi 2026 sono un’occasione per riorientare interi settori dell’economia del nostro Paese attraverso una revisione di strategie superate e una transizione tecnologica sostenibile.
Viene definita “casa passiva” perché il calore proveniente dall’irraggiamento solare e quello generato internamente all’edificio dagli occupanti sono sufficienti a compensare le perdite dell’involucro durante la stagione fredda.
Agire ora per anticipare il domani
Il legno: naturale, sostenibile, sicuro e durevole, è il materiale costruttivo del futuro. Scopri perché la tua prossima casa sarà in legno
Non borghizziamo i paesi del Paese. Non rendiamo i paesi che fanno il Paese meri luoghi turistici, per destinarci flussi turistici. Il PNRR ha finanziato 230 Comuni italiani con progetti che devono essere in favore di chi ci abita e non solo guardare alla dimensione turistica.
La prima edizione del premio sarà nell’ambito della Design Week 2024
Ne parla Matteo Salvini a Klimahouse 2023
ArchAlp numero 9. Scopri di più!
Perché costruire e ristrutturare vuol dire efficientare e rendere antisismico. L’editoriale di Marco Bussone sull’ultimo numero di “Comunità Montagna”, interamente dedicato a Next Appennino Lab
Il recupero delle ex Casermette militari di Usseglio