
VIII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi 2024 di Legambiente
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
Lungometraggio-fiction girato nella Valle di Cembra. Storia di un borgo di montagna e l’incapacità di esprimere emozioni e desideri
La cultura con lo zaino in spalla: una compagnia di artisti, amanti della natura e della libertà, porta il teatro dove il teatro non c’è
WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025 BY KLIMAHOUSE. Al via la terza edizione dal 9 settembre al 18 novembre 2024
Al Forte di Bard (AO) sabato 1 giugno dalle 9:30 alle 16:30. Organizza la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai
Le orchidee, come moltri fiori, sono influenzate dal cambiamento climatico, che le spinge a migrare in ambienti inconsueti
Sei giorni di trekking per ragazzi dai 7 ai 14 anni, che potranno godere di un’esperienza nuova, immersi nel Parco e nella sua Natura
Casa degli Escartons, a Pragelato (TO): esempio di vivacità culturale di una comunità delle Valli Occitane
Un documento destinato ai Sindaci e Sindache, a tutti i Consiglieri e ai Candidati e Candidate alle elezioni amministrative di giugno
Uncem: puntare su superamento parcellizzazione fondiaria, emergenza montagna che si spopola. Abbandono suolo, grave come consumo
Antonio Albanese e Virginia Raffaele, insieme a un cast di persone del luogo in cui è girato il film, sono protagonisti di Un mondo a parte.
Protagonista è anche la restanza, l’alternativa all’emigrazione e allo spopolamento
Nasce MountAIn Desk, primo progetto ideato per sostenere la rinascita dei borghi facilitando il lavoro da remoto grazie a un sistema digitale