
La nuova frontiera della bioarchitettura: scuola di Scarmagno
A lezione di sostenibilità: la forma architettonica compatta è un’importante precondizione per conseguire una buona efficienza termica ed energetica.
A lezione di sostenibilità: la forma architettonica compatta è un’importante precondizione per conseguire una buona efficienza termica ed energetica.
Viene definita “casa passiva” perché il calore proveniente dall’irraggiamento solare e quello generato internamente all’edificio dagli occupanti sono sufficienti a compensare le perdite dell’involucro durante la stagione fredda.
Intervista a Monsignor Francesco Massara, Arcivescovo di Camerino, San Severino Marche e Vescovo di Fabriano, Matelica
da Uncem 15 proposte e necessità per mettere in sicurezza territori e comunità
Non fermiamoci e costruiamo, siamo costruttori
Torna dal 18 al 21 maggio: talk, film, libri, laboratori. Grandi ospiti si confrontano con cittadini, scuole, associazioni, comunità montane
Non borghizziamo i paesi del Paese. Non rendiamo i paesi che fanno il Paese meri luoghi turistici, per destinarci flussi turistici. Il PNRR ha finanziato 230 Comuni italiani con progetti che devono essere in favore di chi ci abita e non solo guardare alla dimensione turistica.
Nella Giornata della Terra, per un uso migliore e più duraturo delle risorse naturali, Uncem pone l’accento su una grave problematica dei territori montani ovvero la riduzione della superficie agricola nelle Alpi e negli Appennini causata dalla parcellizzazione fondiaria.
Il Dossier di Uncem
Assalto alle Cinque Terre: «serve una legge per i flussi turistici, altrimenti è il caos»
L’inganno degli alberi sui finanziamenti UE
Intervista a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica