Libri

K2 La verità – Storia di un caso

27 Giugno 2025

Un libro imprescindibile per chi desidera conoscere non solo la cronaca di una celebre ascensione, ma anche le complesse vicende umane che l’hanno accompagnata

La manutenzione dei sensi

20 Giugno 2025

Una riflessione sul labile confine che divide la normalità dalla diversità, e dal genio. Un romanzo sul cambiamento, sulla paternità e sulla giovinezza in cui padre e figlio ritroveranno la loro più vera dimensione solo a contatto con la natura. Un libro che trabocca di umanità e sensibilità autentiche, delicato e terapeutico come una passeggiata in montagna.

La montagna che vogliamo – Un manifesto

6 Giugno 2025

In un momento in cui la montagna è minacciata dal cambiamento climatico e dall’eccesso di turismo, l’autore propone una visione nuova: un manifesto per una montagna sostenibile, abitata e rispettata, capace di guidarci verso un futuro più consapevole.

Montagne di mezzo – Una nuova geografia

30 Maggio 2025

Territori dimenticati eppure vitali, sospesi tra abbandono e rinascita. Un viaggio tra geografia, storia e futuro alla ricerca di nuovi modi di abitare le terre alte.

La via incantata

16 Maggio 2025

Quello stato di sgomento che ci assale quando ci affacciamo sull’ignoto, il senso di impotenza che ci coglie quando ci sentiamo smarriti, o intrappolati in un luogo, in attesa che il maltempo si plachi: sono esperienze che alterano le nostre percezioni e ci fanno paura. Eppure, appena superate, ne sentiamo già la nostalgia.

Una vita così

9 Maggio 2025

La vita e le imprese di Walter Bonatti non solo attraverso i suoi scritti, ma tramite fotografie, appunti e testimonianze. Un ritratto autentico e corale della sua straordinaria avventura alpinistica e umana.

Il sogno verticale

18 Aprile 2025

La vita e le imprese di Walter Bonatti non solo attraverso i suoi scritti, ma tramite fotografie, appunti e testimonianze. Un ritratto autentico e corale della sua straordinaria avventura alpinistica e umana.

Scalate di penna e grafite – Le montagne disegnate di Gino Buscaini

11 Aprile 2025

“Sentivo che questa attività sarebbe stata utile all’alpinismo e agli alpinisti e avevo anche l’ambizione di fare meglio di chi mi aveva preceduto. Di mia iniziativa mi presentai al direttore generale del Touring Club Italiano offrendomi per questo lavoro: ricordo che si meravigliò perché ero senza la cravatta e mi lasciò con poche speranze”.

Parete Sud

4 Aprile 2025

Il 29 aprile 2007, Hansjörg Auer si dirige da solo verso le Dolomiti. Solo i suoi genitori e uno dei fratelli sanno cosa sta per tentare: scalare la leggendaria Via Attraverso il Pesce, un’impressionante parete di 1200 metri sulla sud della Marmolada, in free solo, senza corde né assicurazioni. Eppure, Auer riesce nell’intento, sotto gli occhi increduli di altri alpinisti presenti. Da quel giorno, il suo nome entra di diritto nella storia dell’alpinismo.

Montagne della mente. Storia di una passione

28 Marzo 2025

Le montagne hanno sempre evocato sentimenti contrastanti: un tempo considerate luoghi ostili e inaccessibili, oggi sono viste come simboli di bellezza, avventura e scoperta. Una straordinaria trasformazione culturale, qui interpretata alla luce della storia del legame tra l’uomo e le vette: questo libro svela il fascino profondo delle montagne e il desiderio inesauribile di conquistarle, comprenderle e lasciarsi ispirare dalla loro grandiosità.

K2 la montagna del mito. Vittorie, tragedie, grandi imprese,

14 Marzo 2025

Settant’anni fa, il K2 entrava nella storia dell’alpinismo e diventava un simbolo per l’Italia. Era il 31 luglio 1954 quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiunsero la vetta della seconda montagna più alta della Terra, coronando un’impresa epica, segnata da coraggio, sacrificio e polemiche.


1 2 3 7