
È green la food valley emiliana
14 Ottobre 2024La sinergia tra pubblico e privato è indispensabile per costruire un autentico progetto di comunità: è green questa storia dell’Appennino
La sinergia tra pubblico e privato è indispensabile per costruire un autentico progetto di comunità: è green questa storia dell’Appennino
il 13 e 14 ottobre 700 luoghi straordinari aprono al pubblico in 360 città di tutta Italia
Il report “Carovana dei Ghiacciai 2024” di Legambiente traccia un quadro preoccupante della situazione dei ghiacciai alpini italiani: il cambiamento climatico sta accelerando il loro declino.
Amare la montagna vuol dire rispettarla e saperla apprezzare e sostenere.
Immergersi nella natura incontaminata delle montagne italiane è un toccasana per mente e corpo, un’esperienza rigenerante che rimane impressa a lungo nella memoria.
Presentazione pubblica delle iniziative degli enti locali per la prevenzione degli incendi boschivi e la riduzione del rischio per comunità e territori
La cultura con lo zaino in spalla: una compagnia di artisti, amanti della natura e della libertà, porta il teatro dove il teatro non c’è
Le orchidee, come moltri fiori, sono influenzate dal cambiamento climatico, che le spinge a migrare in ambienti inconsueti
Casa degli Escartons, a Pragelato (TO): esempio di vivacità culturale di una comunità delle Valli Occitane
Nasce MountAIn Desk, primo progetto ideato per sostenere la rinascita dei borghi facilitando il lavoro da remoto grazie a un sistema digitale
240 chilometri, percorribili in 19 tappe a piedi e 5 in mountain bike, collegano: 3 aree protette, 7 siti della rete Natura 2000 e 2 ecomusei
L’Ecomuseo Colombano Romean, tra Salbetrand e il Parco del Gran Bosco, in provincia di Torino. Racconta la storia del territorio e il rispetto per la montagna