
Questo weekend è tempo di camminare. Torna #CamminaNatura
La bellezza della montagna è protagonista di questo weekend di ottobre. L’iniziativa #CammiNatura lo anima per il sesto anno
La bellezza della montagna è protagonista di questo weekend di ottobre. L’iniziativa #CammiNatura lo anima per il sesto anno
Il progetto Italiae si propone di affrontare la frammentazione amministrativa, favorendo processi di ottimizzazione del governo locale attraverso quattro linee di intervento, tre atelier e un osservatorio permanente
Sabato 28 e domenica 29 settembre Cogne attende la Deveteya, la consueta discesa delle mandrie dal pascolo d’alta montagna. Una festa di due giorni con cortei, balli, folklore e buon cibo
Uncem – Unione dei Comuni e degli Enti Montani – lancia la mappatura delle zone montane e chiede il vostro aiuto per avere un disegno adeguato della situazione: compila la form online e prendi parte alle rivoluzione
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Intervista a Enrico Camanni, alpinista e scrittore, a Chamois in occasione di alt(r)i Ascolti. Un cittadino che ama la montagna
Il 10-11 e il 17-18 agosto al Grangia Fest di Eclause convergono artisti e artigiani: quattro giorni di festa, esperienze sensoriali, dibattiti
Ad Aisone (CN), martedì 11 giugno viene inaugurato il 1° Campo di Montagna Terapia, esperimento unico a livello nazionale.
Progetti di territorio, obiettivi di comunità. Dall’idea al bando: come rispondere alle esigenze di comuni, imprese, enti locali
Uncem invita tutti i comuni a partecipare alla prima Giornata Mondiale dei Bambini, promossa da Papa Francesco il 25 e il 26 maggio a Roma
Il gap tra imprese che non trovano lavoratori e il fenomeno dei NEET si può ridurre: al via corsi formativi improntati a ”imparare facendo”
Giovedi 18 aprile 2024 su Zoom alle ore 16, Uncem promuove un incontro di dialogo e scambio di proposte, idee, necessità per le aree montane