
Reti di energia e per la telefonia interrotte dalle nevicate
Uncem: grazie a chi sta lavorando per i ripristini, ma i danni a carico delle comunita’ sono troppi. Serve compensazione in infrastrutture
Uncem: grazie a chi sta lavorando per i ripristini, ma i danni a carico delle comunita’ sono troppi. Serve compensazione in infrastrutture
Su La Repubblica Torino Sara Strippoli intervista Marco Bussone
Un assessore a montagna e foreste, politiche per abitare i paesi, diritti di cittadinanza in montagna e riordino degli enti locali. ecco le proposte di Uncem
Tesi di laurea di Teresa Piergiovanni, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Floureto Arneodo, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Il documento di Uncem contiene dieci punti, più uno, di indicazioni programmatiche che serviranno agli eletti dopo il 26 febbraio
Tesi di laurea di Davide Barra selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Il 13 febbraio, online su zoom, dalle ore 11:00: dialogo con Sindaci e Amministratori locali. Presentazione della Piattaforma politica Uncem
Una nuova legge serve? È importante? Garantisce efficaci strumenti per affrontare le crisi climatica, demografica, energetica, ambientale, economica dei territori montani?
La PAC deve essere rivista. Occorrono azioni incisive diverse dal passato. Ecco quelle di Uncem
Webinar, lunedì 5 febbraio dalle ore 11:00 alle 12:30
Il 31 gennaio 1994 veniva approvata in Parlamento l’ultima legge organica sulla Montagna della Repubblica italiana. Rimasta “iconica” e per gran parte inattuata