
Lavorare in montagna
24 Febbraio 2025Cuochi, camerieri, addetti ai piani e manutentori: ecco tutte le figure professionali ricercate nei comuni di montagna per la stagione invernale e per quella estiva
Cuochi, camerieri, addetti ai piani e manutentori: ecco tutte le figure professionali ricercate nei comuni di montagna per la stagione invernale e per quella estiva
Con il ritiro dei ghiacciai in 10 anni il numero di laghi in Valle d’Aosta è quasi raddoppiato
Comune, Regione e Comuni della Valsusa preparano una cabina di Regia. Uncem: “La città agisca per il coinvolgimento della montagna”
Elisa e Fabio sono i nuovi gestori della Baita Meschie di Peveragno.
Il 5 febbraio scorso l’Amministrazione comunale ha approvato il nuovo Piano Regolatore Generale Comunale. Il precedente risaliva al 1985.
A la Vielo, in Frazione Villa a Prali vende frutta e verdura fresca e i prodotti confezionati nel suo piccolo laboratorio. Elisa, ex campionessa di sci e poliziotta ha scelto la montagna nel 2020:«Torino è bella ma non faceva per me»
La misura è tra i provvedimenti proposti da Uncem nella discussione sul Ddl Montagna in discussione alla Camera.
In Emilia-Romagna esistono 130 km di piste: i comprensori sciistici sono serviti da 54 impianti di risalita.
L’appello dell’Uncem dopo l’assalto a Roccaraso: «La montagna non è un parco giochi da spremere. Servono regole»
Il Piemonte è un modello vincente. Dal convegno “Speranza Montagna” l’idea di un tandem con Lombardia e Veneto per scrivere la riforma.
Uncem annulla l’assemblea nazionale che avrebbe dovuto aprirsi oggi proprio a Subiaco
La Regione Piemonte ha messo a bilancio risorse a fondo perduto per commercianti, ristoratori, operatori turistici, guide e maestri di sci