A Roma la festa del Bio e Montagna Madre
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale

Il futuro sostenibile dei territori montani passa dall’agroecologia. È questo il teorema a fondamento dell’edizione 2025 della “Festa del Bio e Montagna Madre” che Slow Food Italia e Federbio organizzano in collaborazione lungo i viali del suggestivo Orto Botanico di Roma da sabato 29 a domenica 30 marzo.
La manifestazione, a ingresso libero, si struttura su un ricco palinsesto di talk di approfondimento, ma anche di showcooking, laboratori, degustazioni con la possibilità di acquistare direttamente dai produttori di montagna dei Mercati della Terra di Slow Food da diverse regioni d’Italia.
Al centro del programma il ruolo cruciale dell’agroecologia per supportare lo sviluppo delle zone rurali e di montagna, dove contribuisce a contrastare l’abbandono di queste terre ricche di biodiversità, cultura e tradizioni, creando concrete opportunità occupazionali soprattutto per le giovani generazioni e le donne.
Oltre a sensibilizzare sull’importanza dell’agricoltura biologica come modello di produzione salutare e sostenibile, alla base dello sviluppo inclusivo delle aree interne, nel rispetto delle eccellenze tipiche e delle bellezze che caratterizzano i paesaggi montani, “La Festa del bio e Montagna Madre” vuole contribuire a consolidare il legame tra agricoltori e cittadini, ampliando la consapevolezza sull’importanza di adottare stili alimentari sostenibili che tutelino sia la salute sia la biodiversità e gli ecosistemi naturali.
A condurre la due giorni saranno i giornalisti Patrizio Roversi e Tessa Gelisio. Per maggiori informazioni visitare il sito www.festadelbio.it