
Merano Wine Festival: la festa del vino con oltre 1000 etichette da tutto il mondo
Dall’8 all’12 novembre la cittadina altoatesina diventa la capitale mondiale del vino tra degustazioni,
premiazioni e momenti di confronto
Dall’8 all’12 novembre la cittadina altoatesina diventa la capitale mondiale del vino tra degustazioni,
premiazioni e momenti di confronto
La Valle d’Aosta si prepara ad accogliere una stagione invernale straordinaria, ricca di eventi e novità che promettono di affascinare tutti gli amanti della montagna.
il 13 e 14 ottobre 700 luoghi straordinari aprono al pubblico in 360 città di tutta Italia
Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito nel 1989 per preservare una delle aree più selvagge della regione: l’alto bacino del torrente Chalamy in comune di Champdepraz.
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Amare la montagna vuol dire rispettarla e saperla apprezzare e sostenere.
Intervista a Enrico Camanni, alpinista e scrittore, a Chamois in occasione di alt(r)i Ascolti. Un cittadino che ama la montagna
Il 10-11 e il 17-18 agosto al Grangia Fest di Eclause convergono artisti e artigiani: quattro giorni di festa, esperienze sensoriali, dibattiti
Quest’estate, sarà possibile raggiungere il Colle del Nivolet nel comune di Ceresole Reale in auto anche di domenica.
Piemonte: tra valli alpine e divertenti campi estivi di inglese, sport, creatività e avventura
Immergersi nella natura incontaminata delle montagne italiane è un toccasana per mente e corpo, un’esperienza rigenerante che rimane impressa a lungo nella memoria.
Al Forte di Bard (AO) sabato 1 giugno dalle 9:30 alle 16:30. Organizza la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai