
Un nuovo paradigma economico per le aree interne: la bioeconomia circolare
Un modello di sviluppo economico sostenibile perfetto per attivare lo sviluppo delle aree interne e rurali del nostro Paese, il caso Campania
Un modello di sviluppo economico sostenibile perfetto per attivare lo sviluppo delle aree interne e rurali del nostro Paese, il caso Campania
Una festa lunga (quasi) un mese con oltre 40 appuntamenti per festeggiare la castagna e i
prodotti tipici del territorio: siamo a Vallerano, nel viterbese, a soli 70 km da Roma
Un progetto ambizioso che mette al centro dello sviluppo economico il benessere delle persone, la qualità della vita e la sostenibilità, con un orizzonte strategico che guarda alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. La prima wellness community dell’arco alpino coinvolge cittadini, imprese e istituzioni
La sinergia tra pubblico e privato è indispensabile per costruire un autentico progetto di comunità: è green questa storia dell’Appennino
il 13 e 14 ottobre 700 luoghi straordinari aprono al pubblico in 360 città di tutta Italia
12 e 13 ottobre Borgo di Livo, Trentino Alto Adige, 18ma edizione di Pomaria
Il report “Carovana dei Ghiacciai 2024” di Legambiente traccia un quadro preoccupante della situazione dei ghiacciai alpini italiani: il cambiamento climatico sta accelerando il loro declino.
Sabato 7 settembre, dalle 9.30 alle 19 a Susa arriva la 1^ edizione del Genepy Day per celebrare il “Liquore delle Alpi”
Il Parco Naturale Mont Avic è stato istituito nel 1989 per preservare una delle aree più selvagge della regione: l’alto bacino del torrente Chalamy in comune di Champdepraz.
Il Parco del Monviso riattiva anche nel 2024 il sito di Bric Lombatera per le osservazioni del passaggio dei rapaci migratori
Proseguono le attività del progetto “Ancora Natura per il Col di Lana”, un’iniziativa avviata nel 2022 per favorire la riforestazione del Col di Lana, colpito dalla tempesta Vaia nel 2018.
Amare la montagna vuol dire rispettarla e saperla apprezzare e sostenere.