
“Acqua sorgente”: monitorare le sorgenti di montagna
progetto del Club Alpino Italiano per l’identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d’acqua.
progetto del Club Alpino Italiano per l’identificazione, la classificazione e il monitoraggio delle sorgenti d’acqua.
La carta igienica che usiamo tutti i giorni ha un considerevole peso ambientale. Quanto inquina e su quali alternative possiamo puntare.
Quest’estate, sarà possibile raggiungere il Colle del Nivolet nel comune di Ceresole Reale in auto anche di domenica.
Summer Camp Valdigne 2024: il centro estivo tra cielo, terra ed acqua
Presentazione pubblica delle iniziative degli enti locali per la prevenzione degli incendi boschivi e la riduzione del rischio per comunità e territori
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
La Scuola di montagna è una residenza di 3 giornate di formazione e orientamento per futuri abitanti della
montagna. Un’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Dipartimento di Culture,
Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino e di SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale
Grande successo a Roma del convegno ANFoV Sullo stato di attuazione del PNRR. Dal MEF: “L’Italia ha già raggiunto 232 obbiettivi sui 618”
La cultura con lo zaino in spalla: una compagnia di artisti, amanti della natura e della libertà, porta il teatro dove il teatro non c’è
Al Forte di Bard (AO) sabato 1 giugno dalle 9:30 alle 16:30. Organizza la Commissione centrale tutela ambiente montano del Cai
Le orchidee, come moltri fiori, sono influenzate dal cambiamento climatico, che le spinge a migrare in ambienti inconsueti
WilDebate: Coexistences, Bio-cultural Frictions and Pastoralism in Protected Areas. Partecipa al progetto, rispondi al questionario