
L’incanto delle vacanze estive in montagna
25 Giugno 2024Immergersi nella natura incontaminata delle montagne italiane è un toccasana per mente e corpo, un’esperienza rigenerante che rimane impressa a lungo nella memoria.
Immergersi nella natura incontaminata delle montagne italiane è un toccasana per mente e corpo, un’esperienza rigenerante che rimane impressa a lungo nella memoria.
Torna la quarta edizione del Festival alt(r)i Ascolti: dal 9 all’11 agosto nel piccolo borgo valdostano di Chamois
Presentazione pubblica delle iniziative degli enti locali per la prevenzione degli incendi boschivi e la riduzione del rischio per comunità e territori
Le Bandiere Verdi 2024 e l’Appello di Legambiente per la Montagna
Grande successo a Roma del convegno ANFoV Sullo stato di attuazione del PNRR. Dal MEF: “L’Italia ha già raggiunto 232 obbiettivi sui 618”
WOOD ARCHITECTURE PRIZE 2025 BY KLIMAHOUSE. Al via la terza edizione dal 9 settembre al 18 novembre 2024
Tesi di laurea di Francesca Maccarrone e Paolo Perron selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Caterina Piergiovanni, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Teresa Piergiovanni, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Davide Barra selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Luca Cestaro, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.
Tesi di laurea di Giulia Lattari, selezionata dal Bando di Uncem per le “Migliori tesi di laurea sulla montagna, in memoria di Amministratori defunti negli ultimi anni”.