La Città Metropolitana di Torino ha annunciato l’apertura del Bando 2025, destinato a supportare le associazioni locali impegnate nella manutenzione ordinaria della rete escursionistica.

Con un fondo complessivo di 35.000 euro, il bando offre un’opportunità di finanziamento per programmi che mirano a preservare e valorizzare il patrimonio naturale e paesaggistico del territorio.

Scadenza: 10 giugno 2025 (salvo proroghe).

Il bando si rivolge alle associazioni senza scopo di lucro che operano per la tutela dell’ambiente e del territorio, nonché alle sezioni locali del Club Alpino Italiano (CAI). Le organizzazioni interessate dovranno presentare la domanda entro la scadenza prevista, accedendo alla piattaforma online della Città Metropolitana di Torino.

Il finanziamento è suddiviso in due sezioni:

  • Sezione 1: Contributi per interventi su percorsi escursionistici superiori a 10 km.
    Risorse disponibili: 28.080 euro.
    Contributo massimo per progetto: 4.680 euro.
  • Sezione 2: Contributi per interventi su percorsi escursionistici tra 2 e 10 km.
    Risorse disponibili: 6.920 euro.
    Contributo massimo per progetto: 1.170 euro.

L’importo del contributo è determinato forfettariamente a 117 euro per km di sentiero oggetto di manutenzione. Il finanziamento, a fondo perduto, coprirà il 90% delle spese rendicontate.

Possono fare richiesta di contributo:

  • Associazioni non profit impegnate nella cura, promozione e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, al turismo responsabile e alla conservazione dei sentieri.
  • Le sezioni del Club Alpino Italiano (CAI).

Per maggiori informazioni e per presentare la domanda, è possibile contattare l’Ufficio Pianificazione e Gestione Rete Escursionistica Metropolita presso la Città Metropolitana di Torino.

Contatti:
Dott. Alberto Pierbattisti
Tel: 011 861.3824
Email: rete.sentieristica@cittametropolitana.torino.it

Il bando si inserisce in un ampio programma di tutela e valorizzazione della rete escursionistica metropolitana, promuovendo la collaborazione con le realtà locali per garantire la manutenzione e la sicurezza dei sentieri che attraversano le aree naturali della Città Metropolitana di Torino.