
Storia dell’alpinismo
Un podcast italiano dedicato alla montagna e alla cultura alpinistica. Ogni episodio esplora le autobiografie e biografie di grandi alpinisti, offrendo uno sguardo profondo sulle loro esperienze e riflessioni personali.
Un podcast italiano dedicato alla montagna e alla cultura alpinistica. Ogni episodio esplora le autobiografie e biografie di grandi alpinisti, offrendo uno sguardo profondo sulle loro esperienze e riflessioni personali.
Dal 7 al 10 febbraio a Santa Caterina Valfurva e Bormio è in programma la seconda edizione dell’evento che
coinvolge tutti gli appassionati della disciplina: dagli atleti agli amatori, dai negozianti ai brand di
riferimento
In Emilia-Romagna esistono 130 km di piste: i comprensori sciistici sono serviti da 54 impianti di risalita.
Sabato 1 e domenica 2 febbraio uno degli appuntamenti italiani più amati per gli amanti dello sci di fondo.
Due diversi tracciati per godersi al meglio tutto l’incanto delle Dolomiti
Dalla gara di auto storiche al Winter Trail, passando per la musica elettronica ad alta quota: tante iniziative
per vivere la montagna senza fermarsi mai
Un’avventura imprenditoriale partita come un gioco è diventata un piccolo ma importante punto di
riferimento per la vallata, grazie al riutilizzo di terreni abbandonati e alla produzione di liquori tipici
dell’arco alpino
Un Festival unico nel suo genere che dal 16 gennaio fino al 5 aprile, presso il Milka Paradice Dome di
Pontedilegno – Tonale, propone concerti ed esibizioni musicali all’insegna del… ghiaccio
Grazie ai fondi GAL, un rifugio per amanti della montagna è esempio di innovazione economica, sociale e ambientale del territorio
L’appello Uncem al ministro Valditara: «Senza servizi la montagna si spopola», mancano i servizi per la fascia 0-6.
I migliori panettoni d’alta quota e le storie di chi li produce con amore, passione e materie prime – tra cui aria e acqua – di qualità
Un lungometraggio che ci accompagna in un viaggio spirituale e contemplativo tra le vette e le sorgenti del Monte Rosa
L’11 dicembre è la giornata internazionale della montagna. Una ricorrenza istituita dall’Assemblea
Generale delle Nazioni Unite a partire dal 2003, dopo avere dichiarato il 2002 “Anno
Internazionale della montagna” – International Mountain Year (IMY).