
Capanna Carrel, il rinnovamento del bivacco sul Cervino
I lavori per la costruzione del nuovo edificio che sostituirà il vecchio riprenderanno tra maggio e giugno
I lavori per la costruzione del nuovo edificio che sostituirà il vecchio riprenderanno tra maggio e giugno
Il presidente della Regione Alberto Cirio, gli assessori Gabusi e Bussalino: «Lavoriamo alla stima precisa dei danni per la rapida istruttoria della richiesta di Stato di emergenza da parte del governo»
Il Comune di Exilles offre in locazione un immobile ristrutturato in Piazza Europa, per attività di ristorazione e un alloggio annesso. L’iniziativa punta a valorizzare il centro del paese, anche grazie a lavori di riqualificazione in corso. Le manifestazioni di interesse vanno presentate entro il 15 maggio 2025..
L’assessore Gallo: «Vivere e lavorare in montagna non deve più essere una sfida»
Il Piemonte è tra le regioni più colpite dallo spopolamento montano: in borghi come Marmora non nascono bambini da anni, nonostante il turismo. Il sindaco Colombero intervistato da Pier Paolo Luciano riflette su come rendere la montagna vivibile per le famiglie.
La start-up lanciata nel giugno 2021 da un’idea di Mirko Cipollone vince il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2025
La Legge 158/2017 valorizza i piccoli comuni, garantendo servizi essenziali e promuovendo lo sviluppo locale attraverso fondi dedicati e Unioni di Comuni. Riconosce il loro ruolo nel presidio del territorio e nella coesione sociale, segnando una svolta nelle politiche di sostegno alle aree interne.
Il protocollo tra guide e ornitologi per sensibilizzare chi frequenta alcune pareti particolarmente “esposte” da punto di vista ecologico
L’uncem invia agli amministratori un ordine del giorno contro la desertificazione bancaria
L’iniziativa della Società Consortile Valli Lanzo&Maira per promuovere il turismo. I voucher in vendita dal 1 aprile.
Organizzata da Slow Food Italia e FederBio, la manifestazione a ingresso gratuito è in programma sabato 29 e domenica 30 marzo presso l’Orto Botanico della Capitale
Popolazione dimezzata in 30 anni. Gli esperti del Parco del Gran Paradiso lanciano l’allarme: servono interventi concreti per proteggere la biodiversità alpina.